| 209604 | |
| IDG940701935 | |
| 94.07.01935 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Triola Roberto
| |
| Comproprieta' del fondo dominante e prelazione agraria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 26 febbraio 1993, n. 2434
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 10, pt. 2, pag. 546
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91612
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Suprema Corte ribadisce il proprio
orientamento, secondo il quale, afferma l' A., nel caso in cui il
fondo confinante con quello offerto in vendita appartenga in
comproprieta' a piu' soggetti, ogni comproprietario, quale titolare
di un autonomo diritto di proprieta' su tutta la cosa (il cui solo
esercizio e' limitato dal concorso del pari diritto degli altri
comproprietari) puo' esercitare il diritto di prelazione. L' A.
sostiene che si tratta di un orientamento che non puo' essere
condiviso.
| |
| art. 8 comma 9 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |