| 209608 | |
| IDG940701939 | |
| 94.07.01939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Postiglione Amedeo
| |
| La salvaguardia ambientale delle terre di uso civico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a TAR AB 22 luglio 1993, n. 369
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 10, pt. 2, pag.
563-565
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1316; D9162
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamata la vicenda processuale, l' A. indica i motivi per cui la
pronuncia del TAR merita di essere condivisa: per quanto riguarda la
legittimazione ad impugnare provvedimenti in materia di usi civici
ove venga dedotta la lesione dell' interesse ambientale; per l'
affermata legittimazione di alcuni cittadini, titolari del diritti di
uso civico nell' area interessata, in quanto l' alienazione veniva ad
incidere negativamente sulla loro posizione soggettiva. L' A.
approfondisce la questione relativa alla posizione della persona
singola, in quanto titolare del diritto umano all' ambiente, che
faccia valere un diritto proprio, seppure comune alle altre persone.
Infine viene valutata positivamente la decisione per quanto riguarda
il merito, laddove afferma che la convalida di autorizzazioni
ministeriali all' alienazione di terre di uso civico deve essere
condizionata non alla generica ponderazione di interessi pubblici, ma
a rigorosa compatibilita' ambientale, sicche' in tale contesto un
"notevole programma edilizio turistico-residenziale" deve cedere il
passo alla salvaguardia del parco naturale.
| |
| art. 11 l. 16 giugno 1927, n. 1766
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |