| 209612 | |
| IDG940701943 | |
| 94.07.01943 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Butti Luciano
| |
| La miniriforma della legge Merli per gli scarichi civili e delle
pubbliche fognature
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 11, pt. 1, pag.
592-595
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18801; D539
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La miniriforma della legge Merli, introdotta con il d.l. 454/1993
(che viene pubblicato in appendice), trova la spiegazione piu'
immediata nella sentenza delle sezioni unite penali della Cassazione
n. 1/1993, che l' A. esamina, rilevando i problemi che questo nuovo
orientamento della Suprema Corte avrebbe comportato. L' A. analizza
il provvedimento in questione e dissente dalle opposte opinioni degli
ambientalisti, secondo cui il Governo avrebbe fatto un regalo ad un
gruppo di pericolosi inquinatori, e del settore degli amministratori
locali che plaudono invece all' allontanamento del giudice penale dal
controllo degli scarichi fognari, e suggeriscono che esso venga
"completato" in sede di conversione, abolendo l' eccezione alla
depenalizzazione del superamento dei limiti tabellari contenuta nel
secondo comma del nuovo art. 24 ter. A conclusione dell' analisi del
provvedimento, l' A. sintetizza la nuova disciplina sanzionatoria del
superamento dei limiti tabellari degli scarichi per quanto riguarda
gli scarichi produttivi, gli scarichi civili e gli scarichi fognari.
| |
| l. 10 maggio 1976, n. 319
d.l. 15 novembre 1993, n. 454
Cass. sez. un. pen. 23 febbraio 1993, n. 1
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |