| 209616 | |
| IDG940701947 | |
| 94.07.01947 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Marco
| |
| L' affitto di azienda agricola: l' autonomia della figura e la
riconduzione all' affitto di fondo rustico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 27 maggio 1993, n. 5942
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 11, pt. 2, pag. 603-613
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9129; D31162
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La concessione in godimento di terreni destinati alla
produzione ortofrutticola con fabbricati e serre fisse: affitto di
fondo rustico con pertinenze o affitto di azienda agricola? L'
oggetto dell' affitto nei rapporti agrari. L' unitarieta' della
nozione di azienda ed il carattere imprenditoriale dell' attivita'
agricola. La centralita' del fondo nell' organizzazione aziendale
agricola. La riaffermazione della distinzione tra concessione in
godimento del solo fondo ed affitto di azienda agraria. I criteri
ermeneutici per distinguere l' affitto di azienda da quello di fondo
rustico. L' individuazione della disciplina applicabile all' affitto
di azienda. Le norme riguardanti, direttamente, lo svolgimento del
rapporto. Gli artt. 2561-2562 c.c. e i poteri dell' affittuario. La
legislazione vincolistica in materia di locazioni immobiliari ed
urbane. I problemi particolari proposti dall' affitto nei rapporti
agrari. I caratteri distintivi dell' affitto di fondo rustico. L'
elasticita' dello schema causale dell' affitto agrario. Il "ritorno"
al codice civile. Affitto di azienda agraria e adeguatezza dell' equo
canone. Affitto di azienda agraria e razionalita' della durata minima
quindicennale; i poteri di iniziativa dell' affittuario di azienda
agricola e l' estensione delle altre regole "speciali". La
peculiarita' dell' affitto di azienda agraria e gli accordi in deroga
| |
| | |
| | |
| art. 27 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 2561 c.c.
art. 2562 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |