Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209617
IDG940701948
94.07.01948 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pascone Giovanni
La tutela ambientale ed il processo penale: nuovi orizzonti interpretativi in ordine alla "legitimatio ad causam" delle associazioni ambientalistiche
Nota a Cass. sez. III pen. 21 maggio 1993, n. 513
Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (1993), fasc. 11, pt. 2, pag. 620-622
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1825; D18256; D5213; D60321
Esame della sentenza in epigrafe che, secondo l' A., ribalta, in buona sostanza, il precedente orientamento in ordine ai limiti per la configurazione dei presupposti per la costituzione quali parti civili delle associazioni ambientalistiche. La pronuncia in commento, infatti, con un complesso esame della intera struttura ordinamentale della legittimazione delle associazioni ambientalistiche a stare in giudizio, pone le basi per l' adozione di una interpretazione "eclettica", afferma l' A., del sistema normativo in ordine alla presenza nel giudizio penale delle stesse associazioni. Innovativo appare anche l' altro aspetto della sentenza circa l' ambito del potere di disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice penale. Tale potere deve tener conto del principio di stretta legalita' dell' art. 1 c.p. e deve, quindi, essere limitato, con adeguata motivazione, alle ipotesi di violazione "macroscopica e grossolana di legge".
art. 1 bis l. 8 agosto 1985, n. 431 art. 1 sexies l. 8 agosto 1985, n. 431 art. 13 l. 8 luglio 1986, n. 349 art. 18 l. 8 luglio 1986, n. 349 art. 734 c.p. art. 91 c.p.p. art. 93 c.p.p.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati