| 209620 | |
| IDG940701951 | |
| 94.07.01951 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatta Carlo
| |
| I profili di specificita' della previdenza sociale in agricoltura
| |
| | |
| Dalla relazione su "Profili specialistici e aspetti finanziari della
previdenza sociale in agricoltura" svolta al convegno di studi
organizzato dall' ENPAIA sul tema: "Agricoltura, lavoro e previdenza
alle soglie del 2000", Roma, 27-28 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. 12, pt. 1, pag. 654-663
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91277; D70
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Caratteristiche particolari della previdenza sociale in
agricoltura. Per i dirigenti ed impiegati agricoli. Per gli operai
agricoli e categorie assimilate. - L' accertamento e la riscossione
dei contributi agricoli unificati. L' accertamento dei soggetti
protetti nel settore del lavoro subordinato. - Alcune particolarita'
degli istituti previdenziali nel settore del lavoro dipendente in
agricoltura. - La posizione particolare dei coloni e mezzadri ai fini
previdenziali. - Le forme previdenziali e assistenziali dei
lavoratori associati ed autonomi: accertamento dei soggetti protetti
e dei relativi contributi. L' assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro e le malattie professionali. L' assicurazione invalidita',
vecchiaia e superstiti. Il reinserimento dei coloni e mezzadri nell'
assicurazione obbligatoria i.v.s. dei lavoratori dipendenti. Gli
assegni familiari. La tutela della salute e la tutela economica delle
lavoratrici madri)
| |
| | |
| | |
| l. 29 novembre 1962, n. 1655
l. 9 gennaio 1963, n. 9
l. 2 agosto 1990, n. 233
art. 14 comma 2 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |