| 209626 | |
| IDG940701957 | |
| 94.07.01957 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morsillo Giuseppe
| |
| Sulla prelazione del confinante con terreni di riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 30 marzo 1992, n. 3885
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 42-43
| |
| | |
| D9118; D91187; D91612
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. evidenzia l' interesse della sentenza in epigrafe in tema di
disciplina della prelazione agraria in favore dei coltivatori diretti
proprietari di terreni confinanti con terreno di riforma agraria
riscattato dall' affittuario, rispetto a quella della prelazione
agraria ordinaria di cui all' art. 8 l. 590/1965: diversita' della
ratio ispiratrice delle due disposizioni (art. 8 l. 590/1965 e art. 4
l. 379/1967, quest' ultimo contenente una disciplina compiuta ed
autonoma del tutto rispetto alla prelazione contemplata dall' art. 8
cit.); prezzo di vendita che non puo' essere superiore a quello
ritenuto congruo dall' Ispettorato Provinciale Agrario; poteri
autoritativi di scelta conferiti all' Ente di sviluppo in caso di
conflitto tra piu' confinanti aspiranti alla prelazione; diritto
spettante all' Ente di sviluppo di essere preferito a parita' di
condizioni al fine della realizzazione dei propri scopi istituzionali
| |
| art. 4 l. 29 maggio 1967, n. 379
art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |