Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209648
IDG940901979
94.09.01979 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Peroni Francesco
Modelli probatori e nozione di novum nel giudizio di revisione: un rapporto da ridefinire
Nota a Cass. sez. un. pen. 11 maggio 1993
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 28-34
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D6362
Alcune brevi notazioni esegetiche consentono all' A. di dissentire dall' interpretazione formulata dalla Cassazione a favore di una nozione di novum ex art. 630 comma 1 lett. c c.p.p. estesa ad ogni situazione in cui la prova risulti essere stata pretermessa dal giudice di cognizione. L' A. passa poi a valutare il merito della soluzione alla quale la Cassazione approda all' esito del proprio iter argomentativo, quella dell' ammissibilita' della richiesta di revisione nel caso in cui l' omissione del giudice abbia per soggetto circostanze intese a comprovare l' esistenza di fattispecie estintive del reato.
art. 629 c.p.p. art. 630 c.p.p. art. 634 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati