Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209651
IDG940901982
94.09.01982 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romeo Gioacchino
Ius superveniens e depenalizzazione di illeciti di origine giurisprudenziale
Nota a Cass. sez. I pen. 30 marzo 1993
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 57-60
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F4252; D5350
Di fronte a un comportamento (inosservanza dell' ordine, impartito al conducente dall' autorita', di esibire in ufficio i documenti di cui sia risultato sprovvisto all' atto del controllo) che non costituiva, prima dell' entrata in vigore del nuovo codice della strada condotta tipica oggetto di norme sanzionatorie, ma condotta ritenuta sanzionabile per interpretazione giurisprudenziale, nell' ambito di una norma penale in bianco, l' A. si propone di verificare se la soluzione adottata nella sentenza in epigrafe sia conforme alle regole generali in tema di successione di disposizioni sanzionatorie, rifacendosi alle specifiche disposizioni transitorie del codice della strada e, in mancanza, ai principi generali della materia.
art. 1 l. 24 novembre 1981, n. 689 art. 9 l. 24 novembre 1981, n. 689 art. 40 l. 24 novembre 1981, n. 689 art. 180 d.lg. 30 aprile 1992, n. 285 art. 194 d.lg. 30 aprile 1992, n. 285 art. 220 d.lg. 30 aprile 1992, n. 285 art. 237 d.lg. 30 aprile 1992, n. 285 art. 650 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati