Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209653
IDG940901984
94.09.01984 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Colamussi Marilena
Interrogatorio dell' imputato ed omesso avvertimento della facolta' di non rispondere
Nota a Cass. sez. VI pen. 12 novembre 1991
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 99-104
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D6131
Secondo la pronuncia in epigrafe "l' omissione dell' avvertimento della facolta' di non rispondere alla persona sottoposta ad interrogatorio non costituisce causa di nullita'". Unanime in questo senso la giurisprudenza degli ultimi venti anni, mentre una parte della dottrina si e' autorevolmente espressa in senso contrario. L' A. critica le scelte della dottrina e della giurisprudenza che hanno escluso l' ipotesi di nullita', adducendo ragioni non condivisibili. Secondo l' A. occorre infatti che l' interrogato sia fatto partecipe della propria posizione processuale, avvertendolo della sua facolta' di non rispondere, facendo derivare severe conseguenze dall' omissione dell' avvertimento sul piano dell' invalidita', rinnovando cosi' il valore di una facolta' riconosciuta a livello normativo come espressione dei diritti fondamentali della persona.
art. 64 c.p.p. art. 168 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati