| 209654 | |
| IDG940901985 | |
| 94.09.01985 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Squarcia Emanuele
| |
| Sui riscontri della chiamata in correita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 22 giugno 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 113-115
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6148
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in commento riguarda il valore da attribuire ad una
chiamata in correita' verificatasi su alcuni punti soltanto, in
relazione alle dichiarazioni rimaste prive del relativo riscontro. L'
A. rileva come la Suprema Corte tenda a connotare nel modo piu'
analitico possibile l' istituto della chiamata in correita', per
porre un punto fermo su questo importante elemento di prova. Dopo
aver risolto in senso negativo il problema della credibilita' del
chiamante in correita', in relazione alle di lui affermazioni prive
di riscontro, la sentenza si sofferma sui possibili elementi di
riscontro, riconoscendo che possono essere costituiti anche da un'
altra chiamata in correita'.
| |
| art. 192 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |