| 209657 | |
| IDG940901988 | |
| 94.09.01988 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mendoza Roberto
| |
| Ordine di demolizione e sua revocabilita' nel caso di mutamento dello
strumento urbanistico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 8 maggio 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 146-148
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D540; D18227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La massima della sentenza annotata ha ritenuto che l' ordine di
demolizione emesso dal giudice penale ha natura di sanzione
amministrativa ed ha individuato il presupposto della sua emissione
nell' inerzia della p.a. Cio' ha indotto la Suprema Corte a
concludere che il predetto ordine debba essere riesaminato dal
giudice dell' esecuzione quando e nei limiti in cui lo stesso risulti
incompatibile con un provvedimento adottato dalla competente
autorita' amministrativa che dimostri l' insussistenza dell' inerzia
della stessa. L' A. condivide pienamente questa impostazione, alla
stregua del consolidato orientamento della giurisprudenza di
legittimita'.
| |
| art. 7 l. 28 febbraio 1985, n. 47
art. 20 lett. b l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |