| 209659 | |
| IDG940901990 | |
| 94.09.01990 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Molinari Pasquale Vincenzo
| |
| Contrasti giurisprudenziali sulla competenza in tema di
riabilitazione da una misura di prevenzione. L' art. 618 c.p.p.: una
norma quasi dimenticata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 19 febbraio 1993
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 167-169
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D64040; D18710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento si pone deliberatamente in contrasto con la
precedente giurisprudenza, secondo la quale, anche dopo l' entrata in
vigore del nuovo codice di procedura penale, che con l' art. 683 ha
attribuito al Tribunale di sorveglianza la competenza in tema di
riabilitazione da sentenza di condanna, e' rimasta ferma la
competenza della Corte d' Appello per la speciale riabilitazione da
una misura di prevenzione prevista dall' art. 15 l. 327/1988. La
sentenza in epigrafe da' adito, afferma l' A., a notevoli
perplessita' sotto i seguenti profili: non prende in considerazione
gli argomenti che sorreggono la precedente contraria giurisprudenza;
afferma la portata generale dell' art. 683 c.p.p. ritenendolo
applicabile anche per la riabilitazione da misure di prevenzione;
afferma la volonta' del legislatore di non "disporre altrimenti" dal
codice di rito con l' art. 15 l. 327/1988. L' A. auspica l'
intervento delle sezioni unite in materia.
| |
| art. 15 l. 3 agosto 1988, n. 327
art. 618 c.p.p.
art. 683 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |