| 209661 | |
| IDG940901992 | |
| 94.09.01992 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mulliri Guicla
| |
| Brevi note in materia di espulsione dal territorio dello Stato dello
straniero condannato per violazione alla legge stupefacenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 14 novembre 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 190-197
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18711; D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Tribunale di Roma ha stabilito che "l' imputato, condannato per la
violazione dell' art. 73 d.p.r. 309/1990, deve, a pena espiata,
essere espulso dal territorio dello Stato in quanto la sua
pericolosita' e' presunta dalla legge. Tuttavia, nella previsione che
l' imputato si asterra' in futuro dal commettere altri reati, puo'
essere concessa la sospensione condizionale della pena". Secondo l'
A. la decisione in esame desta non poche perplessita' per il
meccanismo applicativo della norma, per le palesi iniquita'
sostanziali cui una simile metodologia puo' condurre e per la
contraddittorieta' intrinseca che la caratterizza. Dopo una breve
disamina dell' istituto dell' espulsione dello straniero dal
territorio dello Stato, l' A. inquadra sistematicamente la questione.
| |
| art. 73 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
art. 86 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
art. 163 c.p.
art. 204 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |