| 209665 | |
| IDG940901996 | |
| 94.09.01996 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nannucci Ubaldo
| |
| I lavori della bicamerale: una finestra sull' ideologia del
Parlamento italiano in tema di unita' della giurisdizione e di
pubblico ministero
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 1, pag. 223-232
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D02307; D0232
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - "Unita' della giurisdizione" nella accezione
processualistica. - Unita' della giurisdizione come idea-forza per la
risoluzione del disordine giudiziario. - I "blocchi di materie",
nuovo criterio di ripartizione della competenza. - Le implicazioni
conseguenti al criterio dei blocchi. - Qualche timido dubbio sulla
coerenza del disegno. - L' arresto della questione del P.M.: la
separazione dei ruoli. - La ragione fondante, e quella di contorno;
primi, rispettosi rilievi critici, con fugace sguardo di comparto. -
L' irrimediabile debolezza della ragione principe. - Le ragioni non
professate. L' ufficio della pubblica accusa nell' ideologia dell'
uomo politico italiano. - La solitudine dell' uomo politico italiano
nel quadro internazionale. - Qualche rispettoso consiglio)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |