Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209670
IDG940902001
94.09.02001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ramajoli Sergio
E' costituzionalmente illegittimo l' art. 371 bis c.p.?
Nota a ord. Trib. Milano 4 marzo 1993
Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 6, pt. 2, pag. 366-369
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D512; D51204
L' ordinanza annotata dichiara la manifesta infondatezza della questione di costituzionalita', sollevata dalla difesa, in riferimento all' art. 3 Cost., dell' art. 371 bis c.p., che prevede l' arresto per false informazioni rese al P.M., mentre l' art. 476 comma 2 c.p.p. non lo consente per il testimone sospettato di falsa testimonianza o reticenza. Esaminata la nuova fattispecie delittuosa, introdotta dall' art. 11 d.l. 306/1992, convertito con modificazioni, apportate anche e specificamente in ordine alla figura di reato in oggetto, nella l. 356/1992, l' A. espone una valutazione critica dell' ordinanza annotata. Auspica un intervento della Corte Costituzionale che cancelli questa figura giuridica "prodotto deforme della c.d. decretazione d' urgenza".
art. 3 Cost. art. 11 d.l. 8 giugno 1992, n. 306 l. 7 agosto 1992, n. 356 art. 371 bis c.p. art. 476 comma 2 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati