| 209674 | |
| IDG940902005 | |
| 94.09.02005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coco Paola
| |
| Le modalita' del ricorso allo strumento penale in materia di
inquinamento atmosferico urbano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, vol. amb000, an. 98 (1993), fasc. 7, pt. 2, pag.
445-448
| |
| | |
| D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sebbene il problema dell' inquinamento atmosferico sia stato uno dei
primi ad essere affrontato con la legge "antismog" n. 615/1966, in
realta', soprattutto nei centri urbani, la tutela penale si presenta
fra le piu' carenti. E' questo il tema che viene affrontato dall' A.
che ritiene che l' art. 650 c.p., con i dovuti adattamenti
(specificazione del settore ambientale da proteggere, promozione
dell' illecito a delitto, maggiore incisivita' sanzionatoria),
potrebbe costituire un' ipotesi di studio, e il Sindaco potrebbe
essere individuato quale responsabile della salubrita' atmosferica
nei centri urbani.
| |
| l. 13 luglio 1966, n. 615
art. 650 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |