| 209675 | |
| IDG940902006 | |
| 94.09.02006 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dattilo Bruno
| |
| L' inamovibilita' dei magistrati: un intoccabile "tabu'"?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 7, pt. 3, pag. 435-436
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Esaminato l' art. 107 Cost. con riguardo all' inamovibilita' dei
magistrati, l' A. sostiene che, dopo l' intervenuta abrogazione delle
norme dell' ordinamento giudiziario sulle promozioni in Corte d'
Appello o in Corte di Cassazione, il legislatore, mosso da un
eccessivo senso di garantismo a favore dell' indipendenza della
funzione giudiziaria, e' incorso in una forma di sviamento delle
finalita' istituzionali, elevando a rigore assolutistico il precetto
dell' inamovibilita'. Secondo l' A., una legge che prevedesse l'
assegnazione di nuove sedi in occasione di promozione o di
progressione di carriera non assumerebbe carattere di
incostituzionalita'.
| |
| art. 107 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |