| 209676 | |
| IDG940902007 | |
| 94.09.02007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zaza Carlo
| |
| La predeterminazione legale del valore probatorio nella legge n. 356
del 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 7, pt. 3, pag. 436-444
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31310; D6215
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. La definizione del principio di cui all' art.
192 terzo comma c.p.p. La teoria del riscontro di attendibilita'. La
tesi della qualificazione della prova ad indizio. Il concetto di
"elemento di prova" e la sua significativita' per la questione. L'
utilizzazione delle sentenze irrevocabili. L' utilizzazione delle
informazioni testimoniali contestate)
| |
| | |
| | |
| d.l. 8 giugno 1992, n. 306
l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 192 comma 3 c.p.p.
art. 238 bis c.p.p.
art. 500 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |