| 209691 | |
| IDG940902022 | |
| 94.09.02022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giordano Bruno
| |
| D.l. 14 giugno 1993, n. 187, convertito con modificazioni nella l. 12
agosto 1993, n. 296 - Nuove misure in materia di trattamento
penitenziario nonche' sull' espulsione dei cittadini stranieri.
Commento all' art. 8 (Norme in materia di espulsione degli stranieri)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 702-710
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18711; D644
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il regime dell' espulsione degli stranieri nel quadro del
d.l. 107/1993: tratti essenziali, questioni applicative e di
legittimita' costituzionale. L' ulteriore riferimento legislativo e
le linee portanti della nuova disciplina in vigore. Stranieri in
custodia cautelare o detenuti come soggetti destinatari del
provvedimento di espulsione. Le eccezioni alla regola dell'
espulsione. La procedura di espulsione: l' iniziativa di parte ed il
ruolo del P.M. La competenza a provvedere. Irreversibilita' dell'
espulsione. Il reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nel
provvedimento di espulsione. Il reato di distruzione del passaporto e
di inerzia per ottenere il documento di viaggio)
| |
| | |
| | |
| art. 7 d.l. 30 dicembre 1989, n. 416
art. 7 bis d.l. 30 dicembre 1989, n. 416
l. 28 febbraio 1990, n. 39
d.l. 14 giugno 1993, n. 187
art. 8 d.l. 13 aprile 1993, n. 107
art. 8 l. 12 agosto 1993, n. 296
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |