| 209698 | |
| IDG940902029 | |
| 94.09.02029 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Segre Sandro
| |
| Una teoria integrata della delinquenza giovanile alla luce della
recente letteratura nord-americana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. 1, pag. 99-115
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D673; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo si propone di formulare una teoria della delinquenza
giovanile che tenga conto delle conclusioni teoriche e risultati
empirici conseguiti dalla recente letteratura nordamericana. La
teoria e' integrata, nel senso di connettere logicamente proposizioni
teoriche che provengono da teorie diverse per apparato concettuale
impiegato. La variabile indipendente della privazione relativa viene
infatti rapportata con la delinquenza mediante alcune variabili
intervenienti, poste a vario livello di generalita': in ordine
logico-causale, vi e' anzitutto la disorganizzazione sociale, che e'
-al pari della privazione relativa- una variabile sociologica,
sebbene situata ad un livello inferiore di generalita'. Variabili
interventi a carattere psicologico-sociale sono invece la tensione
("Strain") tra fini perseguiti e mezzi disponibili, la carenza di
controllo sociale, la subcultura deviante, l' associazione
differenziale con compagni devianti ed il processo di etichettamento
negativo.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |