| 209699 | |
| IDG940902030 | |
| 94.09.02030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Traverso G. Battista, Francia Adolfo, Manna Paola, Ciappi Silvi o
| |
| Gli spacciatori di sostanze stupefacenti nelle citta' di Siena e
Pisa: i risultati di una ricerca
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. It. Crim., an. 5 (1994), fasc. 1, pag. 117-133
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. analizzano tutte le sentenze che i Tribunali penali di Siena
e Pisa hanno emesso dal 1977 al 1989 nei confronti di soggetti
giudicati ex artt. 71-77 l. 22 dicembre 1975, n. 685, al fine di
comprendere come la repressione delle attivita' illecite previste dai
suddetti articoli abbia avuto concreta applicazione nell' ambito
delle due circoscrizioni considerate. I risultati della ricerca
permettono agli AA. di descrivere alcune importanti caratteristiche
degli autori del reato e dell' iter giudiziario. L' analisi bivariata
consente un confronto tra la realta' pisana e senese e permette di
individuare le variabili che concorrono, nei due contesti, alla
formulazione dell' imputazione e all' esito del processo. Si
evidenzia il carattere ambiguo e contraddittorio della normativa e in
particolare l' inadeguatezza del concetto di "modica quantita'".
| |
| art. 71 l. 22 dicembre 1975, n. 685
art. 77 l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |