| 209702 | |
| IDG940902033 | |
| 94.09.02033 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Flick Giovanni Maria
| |
| Le regole di funzionamento delle imprese e dei mercati. L'
incompatibilita' con il metodo mafioso: profili penalistici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 3, pag. 906-916
| |
| | |
| D537; D51310; D1812
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. definisce il ruolo del diritto penale e dei suoi strumenti di
intervento nel contesto attuale della lotta alla criminalita'
organizzata, con riferimento alle varie fasi in cui si articolano i
rapporti fra criminalita' organizzata ed economia: produzione della
ricchezza da parte dell' economia criminale/criminalita' organizzata;
immissione di tali risorse nei circuiti della c.d. economia "pulita",
soprattutto attraverso i canali dell' intermediazione finanziaria; il
reinvestimento del denaro "pulito" nei diversi settori dell'
economia. Il problema centrale, afferma l' A., si pone in termini di
alternativa fra ricondurre l' economia illegale (e le tecniche per la
repressione di essa) nell' ambito dell' economia criminale (e delle
sue tecniche di repressione), oppure in quello opposto dell' economia
legale (e delle sue tecniche di controllo).
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |