| 209704 | |
| IDG940902035 | |
| 94.09.02035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Seminara Sergio
| |
| Gli interessi tutelati nei reati di corruzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 3, pag. 951-993
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51112
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le concezioni romanistica e germanica in tema di
corruzione. La corruzione nel codice italiano del 1889. Il passaggio
dal codice Zanardelli al codice Rocco. La disciplina vigente. Le
attuali concezioni dottrinali: critica. La corruzione come reato di
generico pericolo: critica. Il rapporto tra atto di ufficio e
corruzione propria come reato esclusivo del pubblico funzionario. Gli
interessi tutelati nei reati di corruzione. Corruzione e "concussione
ambientale". L' interesse tutelato e l' interpretazione della
fattispecie. L' interesse tutelato e le recenti modifiche degli artt.
318 e 319 c.p. L' interesse tutelato e la ratio dell' incriminazione.
La corruzione nell' ambito delle societa' commerciali. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| l. 26 aprile 1990, n. 86
art. 318 c.p.
art. 319 c.p.
art. 319 bis c.p.
art. 319 ter c.p.
art. 320 c.p.
art. 321 c.p.
art. 322 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |