Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209705
IDG940902036
94.09.02036 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Francesco Giovannangelo
Opus illicitum. Tensioni innovatrici e pregiudizi dommatici in materia di delitti qualificati dall' evento
Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 3, pag. 994-1048
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D501; F4252
(Sommario: - Delitti aggravati dall' evento e circostanze del reato: interpretazioni formalistiche ed esigenze teleologiche nella ricostruzione di un assetto normativo sistematicamente indecifrabile. - Il requisito della "conoscenza" (o della conoscibilita') della circostanza aggravante; limiti ed incongruenze di una lettura meramente esegetica della formula legislativa adottata con la riforma. - Nuova disciplina delle circostanze e reati qualificati da un evento non voluto. Dolo e "conoscenza" alla luce della problematica delle forme del dolo e della colpa e delle tendenze dogmatiche ed applicative in merito ai contenuti dell' elemento psicologico del reato. - Le potenzialita' interpretative sottese alla nozione di "conoscenza" ed i conseguenti riverberi sul piano dell' attribuzione psicologica degli eventi aggravatori. - "Res illecita" e colpa nei delitti qualificati dall' evento: ricostruzione storica e sviluppi recenti di un dibattito ancora aperto. Idoneita' del nuovo regime d' imputazione degli eventi non voluti a scoraggiare l' attribuzione a titolo di dolo di fatti commessi con colpa)
art. 1 l. 7 febbraio 1990, n. 19 art. 42 comma 3 c.p. art. 59 comma 2 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati