Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209718
IDG940902049
94.09.02049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Serafini Antonio
La Corte Costituzionale e la successione di leggi penali tributarie
Nota a C. Cost. 22 aprile 1992, n. 192 C. Cost. 15 aprile 1992, n. 178
Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3, pag. 407-409
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D2191; D5001
Con le sentenze in nota, la Corte Costituzionale e' tornata ad occuparsi della c.d. ultrattivita' penale tributaria, disciplinata dall' art. 20 l. 4/1929 e richiamata dall' art. 7 d.l. 83/1991, convertito con modificazioni nella l. 154/1991. L' A. esamina l' istituto in questione e le sentenze costituzionali che hanno affrontato, sotto diversi profili, la questione relativa all' art. 7 cit. che prevede una deroga al principio stabilito dall' art. 20 cit. limitatamente alle sole fattispecie di reato tributario di carattere formale. A conclusione dell' analisi l' A. auspica un intervento del legislatore o della stessa Corte Costituzionale, adeguatamente investita, al fine di rimuovere l' istituto in questione che non ha piu' ragione di esistere.
art. 20 l. 7 gennaio 1929, n. 4 art. 7 d.l. 16 marzo 1991, n. 83 l. 15 maggio 1991, n. 154 C. Cost. 15 aprile 1992, n. 178 C. Cost. 22 aprile 1992, n. 192
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati