| 209719 | |
| IDG940902050 | |
| 94.09.02050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Auriemma Alberto
| |
| Elusione fiscale e diritto d' interpello
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3, pag. 410-416
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D2120; D215
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analizzato il fenomeno dell' elusione fiscale ed esclusa la
possibilita' di introdurre una norma generale antielusiva, l' A.
ritiene che il fenomeno potrebbe essere riportato entro limiti
accettabili mediante un' accorta politica di progressivi
aggiustamenti ed integrazioni di cui vengono tracciate le linee. Un
passo decisivo nella lotta ai fenomeni elusivi puo' derivare dall'
istituzione del diritto di interpello istituito dalla l. 413/1991.
Analizzato l' istituto in questione, l' A. ne auspica, de iure
condendo, l' estensione. Occorre comunque che la normativa fiscale
riacquisti carattere di sistematicita' ed omogeneita'.
| |
| art. 21 l. 30 dicembre 1991, n. 413
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |