| 209721 | |
| IDG940902052 | |
| 94.09.02052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cosentino Lucia
| |
| La costruzione di un soppalco non richiede la concessione edilizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 16 febbraio 1990, n. 414
| |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3, pag. 424-426
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1822; D18222; D540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in esame la Suprema Corte ha affermato il principio
secondo cui "la costruzione di un soppalco per ottenere una duplice
utilizzazione del vano non e' soggetta a concessione edilizia perche'
non crea nuovi organismi edilizi". L' A. approfondisce l' esame delle
problematiche sottese alla pronuncia.
| |
| art. 1 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 7 l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |