| 209725 | |
| IDG940902056 | |
| 94.09.02056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manna Adelmo
| |
| Obbligo di testimoniare dinanzi ad una commissione disciplinare e
delitto di diffamazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 19 dicembre 1991
| |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 3, pag. 464-469
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6146; D51861
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. La disponibilita' del bene dell' onore ed il
consenso dell' avente diritto. Obbligo di testimoniare e diritto di
associazione. Inutilizzabilita' nella specie, delle scriminanti
indicate ed operativita', invece, della causa di giustificazione
dell' adempimento di un dovere. L' erronea supposizione dell'
esistenza di una scriminante, tra errore sul fatto ed errore sul
diritto. Il dolo nel delitto di diffamazione ed il problema della
rilevanza di particolari forme di "animus". Il termine per la
presentazione della querela ed il significato della locuzione
"notizia del fatto". Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 595 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |