| 209728 | |
| IDG940902059 | |
| 94.09.02059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Celentano Paolo
| |
| Verso una giurisdizionalizzazione delle misure di prevenzione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4, pag. 519-529
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51310; D507
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. Il soggiorno cautelare. Le modifiche alla
disciplina procedurale e sostanziale delle ordinarie misure di
prevenzione personali. Le modifiche alla disciplina delle misure
interdittive. Le modifiche alla disciplina delle misure di
prevenzione patrimoniali. Le indagini e le misure patrimoniali nei
confronti di soggetti a cui non siano applicabili le misure di
prevenzione personali previste dalla legislazione antimafia:
generalita'; le indagini; la sospensione temporanea dell'
amministrazione dei beni; il sequestro di cui all' art. 3 quater
ultimo comma della l. 575/1965; i possibili esiti della sospensione
temporanea dell' amministrazione dei beni. La confisca dei beni di
sospetta provenienza illecita tra misure di sicurezza e misure di
prevenzione patrimoniali)
| |
| | |
| | |
| l. 31 maggio 1965, n. 575
l. 13 settembre 1982, n. 646
d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
art. 275 comma 3 c.p.p.
art. 416 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |