| 209729 | |
| IDG940902060 | |
| 94.09.02060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forlenza Oberdan
| |
| I nuovi reati elettorali e contro l' amministrazione della giustizia
nella l. 356 del 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4, pag. 530-535
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51310; D548; D512
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 356/1992, di conversione del d.l. 306/1992, ha introdotto all'
art. 11 il delitto di "false informazioni al P.M." ed il delitto di
"false dichiarazioni o attestazioni in atti destinati all' autorita'
giudiziaria". Alla luce delle nuove figure di reato e' stato
proceduto alla riformulazione degli artt. 375, 376, 377 e 384 c.p.
Gli artt. 11 bis e 11 ter della legge 356/1992 modificano
rispettivamente l' art. 416 bis c.p. ed introducono l' art. 416 ter
c.p. Nel primo caso viene introdotta una ulteriore finalita' dell'
associazione mafiosa, tendente, tra l' altro, ad impedire od
ostacolare il libero esercizio del voto o a procurare voti a se' o ad
altri in occasione di consultazioni elettorali. Nel secondo caso,
invece, viene introdotto il delitto (non associativo) di "scambio
elettorale politico-mafioso". L' A. esamina questa legge con riguardo
alle nuove ipotesi di delitto previste, rilevando gli aspetti
negativi della tecnica legislativa adottata, e sollevando dubbi sulla
reale efficacia nella lotta alla mafia.
| |
| art. 11 l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 11 bis l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 11 ter l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 416 bis c.p.
art. 416 ter c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |