| 209732 | |
| IDG940902063 | |
| 94.09.02063 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pica Giorgio
| |
| Pubblicita' e abusivismo nelle professioni sanitarie e potere di
rettifica delle informazioni erronee diffuse dai media
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4, pag. 553-557
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18821; D9691; D962
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un esame analitico della l. 175/1992 (pubblicata dalla
Rivista nelle pagine che precedono l' articolo), che detta "norme in
materia di pubblicita' sanitaria e di repressione dell' esercizio
delle professioni sanitarie". Il provvedimento contempla non soltanto
l' attivita' dei singoli esercenti professioni sanitarie, principali
o ausiliarie, ma regola anche la pubblicita' al pubblico delle case
di cura private e dei c.d. poliambulatori; nonche' introduce una
figura di rettifica di informazioni non veritiere diffuse al
pubblico, dimostrando di preoccuparsi, rileva l' A., anche della
corretta informazione del consumatore dei servizi sanitari.
| |
| l. 5 febbraio 1992, n. 175
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |