Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209733
IDG940902064
94.09.02064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pica Giorgio
I rapporti tra fotografo e editore committente
Nota a Trib. Milano sez. II civ. 31 ottobre 1989
Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4, pag. 558-564
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D311321
La sentenza affronta il problema dei rapporti tra editore committente e fotografo commissionario, in relazione ai diritti ed ai limiti dell' utilizzo di materiale fotografico prodotto dal secondo. Richiamata la normativa di cui al d.p.r. 19/1979, che ha aggiunto il n. 7, relativo alle fotografie, distinguendo tra opere fotografiche e semplici fotografie, all' art. 2 della l. 633/1941 sul diritto d' autore; esaminata l' efficacia e la portata delle regole elaborate dal GADEF (Gruppo Agenzie Distributori Fotoreporter); puntualizzata la differenza tra "consegna in visione" e "utilizzazione" del materiale fotografico; evidenziati vari aspetti del contratto di commissione nel settore in questione, l' A. condivide la sentenza del Tribunale, che ha ritenuto che l' acquisto del diritto di utilizzazione di una o piu' fotografie, pur se realizzate su richiesta di un committente, non e' un effetto naturale e necessario del contratto di commissione del servizio fotografico, ma consegue ad un separato e successivo diverso contratto, stipulato dopo che il committente devono essere restituite al fotografo e non possono essere utilizzate arbitrariamente e gratuitamente.
art. 2 n. 7 l. 22 aprile 1941, n. 633 d.p.r. 8 gennaio 1979, n. 19
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati