| 209738 | |
| IDG940902069 | |
| 94.09.02069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Cute Giuseppe
| |
| Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto nel nuovo
processo penale minorile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 4 (1992), fasc. 4, pag. 627-631
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D672
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 27 d.p.r. 448/1988 ha introdotto nel nostro sistema penale
minorile l' istituto della "irrilevanza del fatto", che prevede una
nuova causa di non punibilita' al verificarsi di tre condizioni:
tenuita' ed occasionalita' del fatto, pregiudizio educativo del
minorenne. L' A. analizza questo istituto per quanto riguarda la
natura, l' interpretazione della "tenuta del fatto", la
compatibilita' con il principio dell' obbligatorieta' dell' azione
penale, la questione di legittimita' costituzionale, sollevata al
riguardo. Valutate le finalita' del processo minorile, l' A. esprime
una valutazione positiva dell' istituto, che puo' rappresentare un
momento ed una occasione di socializzazione e di recupero del minore
autore del reato.
| |
| art. 27 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448
C. Cost. 6 giugno 1991, n. 250
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |