| 209741 | |
| IDG940902072 | |
| 94.09.02072 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paterniti Carlo
| |
| Posizioni soggettive d' autore di reato e modello sanzionatorio nel
decreto legislativo n. 481/1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3, pag. 307-309
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18124; D537
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Criteri per notazioni sistematiche. Il retroterra dell'
art. 18. Le posizioni soggettive nell' acquisto di quote di enti
creditizi. La scelta delle sanzioni per soggetti non qualificati. L'
ampliarsi della base soggettiva di responsabilita' ed il limitato
ricorso alla sanzione penale. Il passaggio dalle qualifiche
soggettive alle funzioni nell' art. 36. La posizione sistematica
dell' art. 36. L' esigenza di decifrare l' attivita' di banca per il
complesso delle operazioni che la sostanziano. L' art. 33 nell'
euristica di un nuovo modello sanzionatorio. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 18 d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
art. 33 d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
art. 35 d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
art. 36 d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |