| 209742 | |
| IDG940902073 | |
| 94.09.02073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palombi Elio
| |
| L' oggetto della tutela nel mendacio bancario
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "La nuova disciplina in materia
bancaria introdotta dal decreto legislativo 14 dicembre 1992, n.
481", Torino, 7-8 maggio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3, pag. 310-316
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18124; D537
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva la scarsa applicazione nella prassi dell' art. 95 della
legge bancaria, che prevede il c.d. mendacio bancario. Secondo un
radicato convincimento, in base al principio di sussidiarieta'
espressa contenuto nella norma, viene infatti accordata prevalenza al
reato di truffa. Secondo l' A., invece, l' individuazione esatta
dell' oggettivita' giuridica del reato di mendacio bancario, che mira
a punire la falsa dichiarazione resa alla banca di per se stessa
considerata, porta a concludere che l' interpretazione del reato in
questione ha pagato lo scotto di un' errata interpretazione della
clausola di sussidiarieta' espressa contenuta nella norma.
| |
| art. 95 l. 7 marzo 1938, n. 141
art. 37 comma 1 d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |