| 209744 | |
| IDG940902075 | |
| 94.09.02075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Balice Gaetano
| |
| I limiti della delega al preposto in materia di infortuni sul lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. IV 5 marzo 1991
| |
| Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3, pag. 339-342
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D74462; D7773; D51856
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza della Corte di Cassazione in commento ha stabilito che al
datore di lavoro spetta l' attuazione di tutte le norme
antinfortunistiche ed e' unico responsabile in caso d' infortunio che
dipenda dalla mancanza degli strumenti, misure, cautele e
accorgimenti antinfortunistici. La delega degli obblighi suddetti e'
possibile qualora si verifichi una serie tassativa di condizioni: che
la delega sia conferita espressamente e formalmente e comporti, per
il delegato, assoluta pienezza di poteri e autonomia decisionale; che
il delegato sia persona specificamente competente in materia
infortunistica. La delega con queste caratteristiche quindi, osserva
l' A., produce un effetto traslativo-liberatorio con efficacia
esimente che esclude, sul piano oggettivo, la responsabilita' penale
del datore di lavoro.
| |
| art. 4 d.p.r. 27 aprile 1955, n. 547
art. 10 d.p.r. 7 gennaio 1956, n. 164
art. 16 d.p.r. 7 gennaio 1956, n. 164
art. 70 d.p.r. 7 gennaio 1956, n. 164
art. 589 comma 1 c.p.
art. 589 comma 2 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |