Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


209749
IDG940902080
94.09.02080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Biancofiore Paolo Filippo
La repressione penale della pubblicita' ingannevole nel d.lg. n. 74/1992. Recupero di efficienza o ultimo inganno?
Riv. Pen. Ec., an. 5 (1993), fasc. 3, pag. 410-418
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D31130; D549; D8701
L' A. prende in esame il d.lg. 74/1992 con cui il legislatore italiano ha dato attuazione dalla Direttiva CEE n. 84/450 volta al ravvicinamento delle disposizioni legislative dei Paesi membri in materia di pubblicita' ingannevole. L' A. ritiene che, sebbene a giudizio di certa dottrina il testo del decreto presenti "imprecisioni formali e concettuali" che potrebbero dar luogo a "incertezze di tipo interpretativo", si debba dare un giudizio sostanzialmente positivo sulle tecniche definitorie adottate nel decreto stesso. Condivide la scelta dell' uso della sanzione penale per rafforzare la disciplina della pubblicita', ma rileva come il legislatore si sia limitato soltanto a prevedere una sanzione per cosi' dire differita, solo indirettamente applicabile all' inganno in se' considerato. Di particolare interesse, rileva infine l' A., il rapporto tra la legge e i sistemi di autodisciplina.
d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74 Dir. CEE 84/450
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati