| 209754 | |
| IDG941002085 | |
| 94.10.02085 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perrucci Silvia
| |
| Dal processo tributario nuove garanzie per il contribuente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 61 (1994), fasc. 4 (28 febbraio), pag. 271-272
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta alcune fra le innovazioni apportate al processo
tributario, che sembrano meglio garantire i diritti fondamentali del
contribuente. Si sofferma in particolare sull' art. 19 d.lg.
546/1992, in forza del quale gli atti devono contenere l' indicazione
del termine per l' eventuale ricorso, della Commissione competente e
delle relative forme da osservare. Inoltre, l' art. 52 del medesimo
decreto prescrive che l' ufficio ministeriale non possa proporre
appello, se non autorizzato dal capo servizio contenzioso della
Direzione generale delle entrate. Suscita infine perplessita',
perche' privo di specifica sanzione, l' art. 68 dello stesso
provvedimento, che dispone il rimborso d' ufficio del tributo
corrisposto in eccedenza rispetto alla somma fissata dalla decisione
di accoglimento del ricorso.
| |
| art. 10 d.p.r. 28 novembre 1980, n. 787
art. 19 d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546
art. 52 d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546
art. 68 d.lg. 31 dicembre 1992, n. 546
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |