| 210062 | |
| IDG940602393 | |
| 94.06.02393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Espinoza Juan
| |
| Nuove frontiere degli atti di disposizione del corpo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 1166-1204
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D300080; D95001
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Precedenti storici della previsione di cui all' art. 5
c.c. - I trapianti e l' alluvione legislativa successiva all' art. 5
c.c.: a) La trasfusione del sangue; b) I prelievi di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico; c) I trapianti di organi
da vivente a vivente. Il consenso al trapianto con speciale riguardo
agli incapaci. La volonta' presunta e le sue articolazioni nel
conflitto d' interessi tra il "futuro defunto", i suoi familiari e lo
Stato. - La sterilizzazione volontaria e la pretesa riviviscenza
dell' eugenesia. La sterilizzazione eugenetica imposta per lo Stato.
- Gli interventi chirurgici di adeguamento degli organi sessuali
esterni (mutamento di sesso o mutamento della nostra societa'?):
Premessa. Il riconoscimento della transessualita' nelle sentenze del
Tribunale Europeo dei Diritti Umani. La risposta dell' esperienza
giuridica italiana al problema dell' identita' sessuale; la
situazione anteriore alla l. 14 aprile 1982, n. 164; le norme in
materia di rettificazione di attribuzione di sesso: il risultato di
un frettoloso giro copernicano. L' esperienza giuridica olandese: la
tutela dell' identita' sessuale a livello di un codice civile. Le
contraddittorie decisioni giurisprudenziali dei Tribunali spagnoli in
materia di interventi chirurgici di adeguamento degli organi esterni
sessuali. Bilancio preliminare: prime conclusioni)
| |
| | |
| | |
| l. 3 aprile 1957, n. 235
d.p.r. 20 gennaio 1961, n. 300
l. 14 luglio 1967, n. 592
d.p.r. 5 febbraio 1970, n. 78
l. 2 dicembre 1975, n. 644
art. 10 d.p.r. 16 giugno 1977, n. 409
l. 14 aprile 1982, n. 164
l. 4 maggio 1990, n. 107
art. 5 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |