| 210068 | |
| IDG940602399 | |
| 94.06.02399 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rescigno Pietro
| |
| Trasmissione della ricchezza e divieto di patti successori
| |
| | |
| Relazione introduttiva al convegno organizzato dall' Istituto
giuridico italiano e dall' Ordine degli avvocati sul tema:
"Trasmissione familiare della ricchezza", Verona, 6-7 febbraio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag. 1281-1291
| |
| | |
| D3020
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Personali esperienze del tema: autonomia privata e
vicenda successoria, formalismo testamentario, lavoro prestato nell'
aspettativa di una futura istituzione di erede. - Su talune premesse
del discorso: dimensioni attuali della vicenda ereditaria e del
ricorso al testamento; rapporto tra legge e volonta' privata; la
"ricchezza" intrasmissibile. - La prospettiva costituzionale: assenza
di una "funzione sociale" delle successioni e causa di morte e di
preclusioni al contratto ereditario (e, piu' in generale, a forme
alternative al testamento). - Convenzioni e patti sulla successione
futura. Le successioni c.d. anomale. - Sui percorsi della
giurisprudenza in materia di sanatoria e di conversione di
convenzioni nulle per violazione del divieto dei patti successori. La
casistica ed i principi)
| |
| | |
| | |
| art. 458 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |