| 210091 | |
| IDG940602422 | |
| 94.06.02422 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maimeri Fabrizio
| |
| Le Banche popolari: punti di contatto e di differenziazione con le
banche di credito cooperativo
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Casse di credito cooperativo e
riforma della legislazione bancaria", Universita' di Siena, 25-26
marzo 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 544-555
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18123; D18124; D31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I recenti interventi legislativi in materia bancaria e creditizia
hanno notevolmente modificato la disciplina delle banche popolari e
delle banche di credito cooperativo. La relazione mira in primo luogo
a ricostruire, anche alla luce dello svolgimento dei lavori
parlamentari, l' esatto significato di norme che hanno subito
modifiche nell' arco di pochi mesi. Vengono quindi evidenziate le
principali innovazioni introdotte, in particolare per quanto riguarda
la differenziazione della disciplina dei due tipi di banche
cooperative.
| |
| l. 31 gennaio 1992, n. 59
l. 17 febbraio 1992, n. 207
d.lg. 14 dicembre 1992, n. 481
d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |