| 210093 | |
| IDG940602424 | |
| 94.06.02424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nigro Alessandro
| |
| La nuova normativa sulla trasparenza bancaria
| |
| | |
| Relazione introduttiva al convegno sul tema: "La trasparenza delle
operazioni e dei servizi bancari e finanziari nella nuova legge
bancaria", Milano, 11-12 novembre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Banca Merc. Fin., an. 7 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 571-584
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18123; D18124; D315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il nuovo t.u. in materia bancaria e creditizia dedica un apposito
titolo (il VI) alla materia della trasparenza delle relazioni
contrattuali tra le banche e gli enti finanziari, da un lato, e i
loro clienti, dall' altro. Il testo recepisce, con molte modifiche
sia di forma che di sostanza, le disposizioni della l. 154/1992 in
materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e
finanziari. Cio' premesso, l' A. esamina le innovazioni principali
del t.u. rispetto alla legge del 1992, prendendo in considerazione
due ordini di modificazioni: quelle date dal coordinamento tra la
disciplina della trasparenza "tout court" e la disciplina della
trasparenza delle operazioni di credito al consumo; quelle dovute al
mutamento del tipo stesso di regolamentazione.
| |
| l. 19 febbraio 1992, n. 142
l. 17 febbraio 1992, n. 154
d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |