| 210096 | |
| IDG940602427 | |
| 94.06.02427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Buonocore Vincenzo
| |
| Autonomia degli enti locali e autonomia privata: il caso delle
societa' di capitali a partecipazione comunale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 5-34
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3122; D14254; D1421
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il tema delle societa' a partecipazione comunale e le
ragioni di una "ripresa": a) la l. 142/1990 sul nuovo ordinamento
delle Autonomie locali; b) la deliberazione n. 80/1991 della sezione
Enti locali della Corte dei Conti. - L' art. 22 comma 3 lett. e) l.
142/1990: s.p.a. a partecipazione comunale e societa' finanziarie a
partecipazione comunale. Rinvio. - Autonomia degli Enti locali e
legittimazione negoziale privata degli Enti stessi. Il fondamento
normativo della legittimazione dei Comuni a costituire s.p.a. nel
dibattito che ha preceduto l' entrata in vigore della l. 142/1990. La
necessita' di motivare la scelta della forma-societa' e le
conseguenze dell' omissione. L' oggetto sociale; rinvio. I limiti
territoriali. La misura della partecipazione dell' Ente pubblico al
capitale della societa'. La scelta degli altri soci pubblici e
privati. - Le "novita'" legislative dell' ultimo triennio: la l.
142/1990, la l. 498/1992 e la l. 362/1991. - Le conseguenze di
carattere formale: l' art. 12 l. 498/1992 sostituisce l' art. 22
comma 3 lett. e) l. 142/1990. - L' esame dell' art. 12 l. 498/1992:
le disposizioni immediatamente applicabili e quelle oggetto di delega
legislativa. I problemi: il coordinamento con l' art. 10 l. 362/1991.
La costituzione delle societa' mediante "accordi di programma". La
scelta dei soci privati. - I problemi risolti dalla nuova disciplina:
legittimazione alla costituzione, misura della partecipazione al
capitale sociale di spettanza dell' Ente pubblico, oggetto sociale,
limiti territoriali rispetto alle competenze istituzionali, scelta
degli altri soci pubblici e privati. - I problemi rimasti insoluti
dopo l' entrata in vigore della nuova disciplina: il "rapporto
politico" tra Ente comunale in quanto istituzione e la s.p.a. con
capitale pubblico locale. Societa' a partecipazione sociale e
societa' a partecipazione comunale in relazione alle societa'
finanziarie a partecipazione comunale e le ragioni di un "vuoto"
legislativo, dottrinale e giurisprudenziale. - La disciplina delle
societa' finanziarie in generale: l' abrogazione dell' art. )
| |
| | |
| | |
| l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 8 novembre 1991, n. 362
l. 23 dicembre 1992, n. 498
art. 106 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |