Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210097
IDG940602428
94.06.02428 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Seminara Sergio
Le fattispecie sanzionatorie nella l. 18 febbraio 1992, n. 149, sulle offerte pubbliche
Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 35-79
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18127; D3122; D538
(Sommario: - Gli interessi tutelati. - Le disposizioni sanzionatorie nella l. 149/1992: considerazioni generali. - Le sanzioni nella disciplina delle offerte pubbliche di vendita e di sottoscrizione. - Le sanzioni nella disciplina delle offerte pubbliche di acquisto e di scambio. - A) La preparazione dell' offerta. La dichiarazione delle contrattazioni eseguite dal "potenziale" offerente (art. 34). - Le sanzioni amministrative previste dall' art. 10. - Le interferenze con la disciplina dell' insider trading. - La divulgazione di notizie concernenti un' offerta pubblica (art. 30). L' originalita' della disposizione in riferimento ai fatti di divulgazione colposa. Gli ulteriori elementi costitutivi della fattispecie. La divulgazione di notizie riservate concernenti un' offerta pubblica e l' insider trading. - B) La pubblicazione dell' offerta e gli adempimenti conseguenziali. L' art. 29. - Le false comunicazioni alla CONSOB. - L' omessa dichiarazione dei titoli posseduti il giorno di pubblicazione dell' offerta (art. 32). - C) Lo svolgimento dell' offerta. Il divieto di contrattazioni sui titoli oggetto dell' offerta (art. 31). - Il divieto di alienazione dei titoli (art. 33). - Il divieto degli atti di gestione straordinaria (art. 35). - Le pene accessorie (art. 36))
l. 7 giugno 1974, n. 216 l. 17 maggio 1991, n. 157 l. 12 febbraio 1992, n. 149 art. 326 c.p. art. 2621 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati