| 210099 | |
| IDG940602430 | |
| 94.06.02430 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benozzo Paolo
| |
| I presupposti dell' o.p.a. preventiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 116-175
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18127; D3122; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' Opa preventiva. - Carattere speciale o eccezionale
dell' offerta pubblica di acquisto: il ruolo dell' autonomia privata.
- Ratio dell' Opa preventiva e di quella incrementativa. - Le
operazioni di trasferimento del controllo soggette all' obbligo di
Opa preventiva: gli atti a titolo oneroso; le parita' di condizioni
tra i soci. - Le nozioni di controllo e di partecipazione di
maggioranza relativa. Il controllo indiretto. - L' Opa preventiva ed
il rastrellamento in Borsa dei titoli. Il limite minimo dell'
offerta. - Dal controllo di fatto a controllo di diritto e l' obbligo
di Opa preventiva. - Opa preventiva e sindacato di voto)
| |
| | |
| | |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
d.lg. 27 gennaio 1992, n. 90
l. 12 febbraio 1992, n. 149
art. 1336 c.c.
art. 2359 c.c.
art. 2790 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |