Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210101
IDG940602432
94.06.02432 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giuliani Federico Maria
Interposizione, fiducia e dichiarazioni dell' altrui appartenenza, sulle orme di un caso giurisprudenziale
Nota a Cass. sez. II civ. 29 maggio 1993, n. 6024
Giur. comm., an. 21 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 8-39
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30650; D3050; D3060
(Sommario: - Premessa: la sentenza, l' iter processuale ed il problema (di rito) dell' ultrapetizione. - Il tema clou evocato dalla pronuncia del Supremo Collegio. Inquadramento dell' interposizione di persona nella teoria civilistica: a) interposizione reale, interposizione fittizia e simulazione; il problema della relativa classificazione al cospetto del negozio fiduciario e della rappresentanza indiretta; b) l' intestazione sotto nome altrui. Verifica della tenuta della distinzione tra interposizione reale ed interposizione fittizia (il caso peculiare del mandato a donare); c) lineamenti del problema della forma nell' interposizione fiduciaria. - Fiducia "statica" e "contra se pronuntiationes" (configurazioni, forme e validita'). - Note finali a margine della sentenza. Ridimensionamento della nozione di fiducia "statica" (romanistica))
art. 599 c.c. art. 779 c.c. art. 782 c.c. art. 1414 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati