Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210111
IDG940602442
94.06.02442 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zallone Raffaele
Rapporti tra normativa italiana e normativa CEE: profili interpretativi ed impatto sulle imprese
Relazione al convegno organizzato dall' U.A.E. (Unione Avvocati Europei) e dalla Associazione italiana contro la concorrenza sleale sul tema: "Antitrust tra diritto nazionale e diritto Comunitario", Treviso, ottobre 1992
Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 340-357
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D311300; D8716; D87009
(Sommario: - Le norme antitrust: origini e cenni storici. - L' ambito di applicazione della l. 287/1990 alla luce dell' art. 1 barriera unica o doppia barriera? Intese e concentrazioni. I casi "de minimus". - L' interpretazione della legge. L' art. 1.4 e i "principi". Le differenze tra la l. 287 e le norme comunitarie. Le operazioni intragruppo. - L' apertura dell' istruttoria da parte dell' autorita'. I termini previsti per intese e concentrazioni e la l. 241/1990. - La competenza giurisdizionale. Il TAR ed il Consiglio di Stato e l' applicazione dell' art. 177 del Trattato di Roma. Le azioni di nullita', e la competenza delle Corti di Appello. - L' Autorita' Garante e la definizione del mercato rilevante. - Conclusioni)
l. 7 agosto 1990, n. 241 l. 10 ottobre 1990, n. 287 art. 177 Tr. CEE
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati