| 210124 | |
| IDG940602455 | |
| 94.06.02455 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perugini Maria Roberta
| |
| Validita' del brevetto e "diritti quesiti" del dipendente inventore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 13 aprile 1991, n. 3991
Trib. Como 11 maggio 1989
| |
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. 3-4, pt. 2B, pag. 360-366
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311300; D311321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Oggetto delle sentenze che si commentano e', in linea generale, il
diritto all' equo premio spettante, ex art. 23 comma 2 r.d.
1127/1939, al dipendente che sia l' inventore del trovato realizzato
"nell' esecuzione o nell' adempimento di un contratto o di un
rapporto di lavoro o d' impiego"; in particolar questo argomento e'
stato sviscerato con specifico riferimento al caso in cui tale
diritto sia ravvisato in rapporto ad un ben immateriale che,
brevettato come invenzione, venga poi successivamente riconosciuto in
sede giudiziale qualificabile solo come modello di utilita'. L' A.
approfondisce la questione, alla luce di dottrina e giurisprudenza.
| |
| art. 23 comma 2 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |