| 210127 | |
| IDG940602458 | |
| 94.06.02458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Hassan Sandro
| |
| Osservazioni a Tribunale di Napoli 20 luglio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a ord. Trb. Napoli 20 luglio 1993
ord. Trib. Napoli 20 luglio 1993
| |
| Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. 3-4, pt. 2B, pag. 412
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4402; D311320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' art. 83 della legge sulle invenzioni, l' inibitoria in
corso di causa deve avere forma di sentenza. Fino alla riforma del
codice di procedura civile, pertanto, si e' ritenuto che tale
provvedimento richiedesse una pronunzia del collegio, che spesso
richiede tempi di una lunghezza incompatibile con la natura cautelare
del provvedimento. Secondo le due ordinanze in nota, questo
inconveniente e' superato dall' entrata in vigore degli artt. 669 bis
e seguenti c.p.c. in base ai quali si ritiene che la competenza sia
passata dal collegio al giudice istruttore. L' A. condivide questo
orientamento.
| |
| art. 83 r.d. 29 giugno 1939, n. 1127
art. 669 bis c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |